La famiglia Lucanidae

a cura di Guido Sabatinelli

I lucanidi sono tra i più popolari coleotteri conosciuti per le grandi dimensioni dei maschi del genere Lucanus che hanno grandi mandibole curve e sono stati chiamati popolarmente “cervi volanti”.

La famiglia Lucanidae Latreille, 1804 è diffusa in tutto il mondo e comprende circa 1200 specie più diversificate nelle zone tropicali. Nella regione paleartica sono noti 36 generi e circa 326 specie di cui 6 generi e 9 specie sono presenti anche in Italia.

Morfologia

Lunghezza 5-90 mm. Forma generalmente debolmente convessa, subdepresseda o cilindrica, allungata. Di solito di colore nero al marrone rossiccio, talvolta testaceo, metallico in specie esotiche.

Image descriptionCapo prognato, non deflesso con mandibles sviluppate oltre l’apice del labrum, spesso molto prominenti nei maschi. Gli esemplari maggiori della sottofamiglia Lucaninae presentano inoltre uno sviluppo delle mandibole non proporzionale alla loro taglia, ma allometrico, così che i maschi minori si discostano poco dalle femmine, mentre i maggiori, chiamati telodonti, hanno mandibole che possono arrivare a occupare la metà della lunghezza totale dell'insetto.

Antenne sono di 10 articoli, con lungo scapo e clava lamellata (come tutti gli Scarabaeoidea) di 3-7 articoli che in alcuni gruppi si piega "a ginocchio" sullo scapo. Clipeo e labrum fusi con lafronte. Occhi interi o piu’ o meno divisi dal canthus. Maxillae con palpi di 4 articoli; labium con palpi di 3 articoli.

Pronoto variabilmente convesso, con o senza la tubercoli. Elitre debolmente convesse, con o senza striae. Pigidium nascosto dalle elitre o solo debolmente esposto. Zampe con coxae trasverse, mesocoxae separate; protibiae dentate sul margine esterno, apice con uno sperone; meso- e metatibia con carene, apice con 2 speroni; speroni adiacenti (non separati dal segmento metatarsale basale); unghie dei tarsi uguali e sensa denti; empodium presente. Addome con 5 o 6 sterniti visibili, il sesto molto ridotto spesso nascosto sotto il quinto; 8 spiracoli addominali funzionali sono situati nella membrana della pleura. Ali di solito ben sviluppate, con due vene apicali staccate. Genitali maschili con parameri simmetrici appaiati e un lobo mediano.

Image descriptionLe larve dei lucanidi sono di tipo scarabaeiforme, cioè a forma di "C", con capo sclerificato e zampe sviluppate sclerificate. Si differenziano da quelle degli scarabeidi per l'assenza di pieghe trasversali secondarie sui segmenti dorsali, per avere l'apertura anale longitudinale o a forma Y, mentre negli altri scarabeidi è generalmente trasversale o occasionalmente a forma Y. Già a livello degli stadi preimmaginali sono riconoscibili i caratteri sessuali secondari degli adulti (mandibole allungate).

Sistematica

La famiglia Lucanidae è stata a lungo considerata uno dei gruppi più primitivi tra gli Scarabaeoidea Tuttavia, il confronto tra gruppi di "primitivi" di scarabeidi (Scholtz et al. 1994) mostra che in realta che gli scarabeidi piu’ primitivi sono i Glaresidae e che i Lucanidae è un membro di un clade che include Passalidae, Diphyllostomatidae, Glaphyridae, Trogidae, Pleocomidae e Bolboceratinae.

Come tutti i gruppi di grande interesse collezionistico, i Lucanidae sono stati suddivisi in svariati modi a secondo degli autori, che li hanno i divisi in un numero di sottofamiglie variabile da 7 (Parry, 1864) a 10 (Didier & Séguy, 1953). Secondo al numero di articoli della clava antennale e la forma della prosterno e dalla presenza o meno di un pubescence sotto gli articoli tarsali si distinguono attualmente 9 sottofamiglie (Aesalinae, Chiasognathinae, Cladognathinae, Figulinae, Dorcinae, Lampriminae, Lucaninae, Odontolabinae, Syndesinae).

Distribuzione

I Lucanidi comprendono circa 1200 specie diversificate soprattutto in Africa e in Asia orientale e solo poche specie sono presenti in Sud America dove la famiglia è in gran parte sostituita dai Passalidae. La maggioranza delle specie (85%) risiede nella fascia intertropicale.

Quattro sottofamiglie sono presenti in Italia: Aesaliinae MacLeau, 1819, Dorcinae Parry, 1864 e Lucaninae Latreille, 1804 e Syndesinae Mac Leay, 1819, con 6 generi e 9 specie.



Indietro